Piano di adeguamento del sito pilota altoatesino: il primo passo per garantire la massima accessibilità ai visitatori del GEOmuseo di Redagno!
Per rendere il GEOmuseo di Redagno accessibile a tutti i visitatori, Independent L. (PP2), insieme agli esperti del servizio di consulenza per l’abbattimento delle barriere architettoniche, ha messo a punto un piano di adeguamento in conformità all’art. 11 della legge provinciale altoatesina 7/2002.
Sulla base delle barriere architettoniche individuate, è stata valutata l’accessibilità dell’edificio, elaborando proposte di miglioramento per la rimozione delle barriere esistenti. Il piano di adeguamento contiene una serie di proposte finalizzate a rendere le sale del museo più invitanti e funzionali per tutti i visitatori. Le misure descritte sono integrate da schizzi tecnici e piani dettagliati.
Il piano di adeguamento classifica il Geomuseo di Redagno nella categoria B (limitatamente accessibile) e fissa un investimento di 88.830,00 Euro +IVA per adeguare l’area museale ai requisiti di legge.
Una volta ultimato, il piano di adeguamento tecnico è stato inoltrato agli enti competenti, al comune di Aldino e al centro visitatori Geoparc Bletterbach, che ora possono portare avanti le misure di miglioramento previste.
Il Geomuseo di Redagno è stato anche inserito nella banca dati “Alto Adige per tutti” – Turismo e mobilità senza barriere, allo scopo di informare i potenziali turisti sull’accessibilità della struttura.